Addizione di due numeri relativi

ESERCIZIO DI COMPLETAMENTO.

Aggiungi le parole o i numeri mancanti negli spazi vuoti, poi premi il tasto "Controlla" per verificare l'esattezza delle risposte. Usa il tasto "help" per avere la prima lettera della risposta oppure premi il tasto "[?]" per avere un suggerimento. ATTENZIONE però, se usi gli aiuti il punteggio calerà di conseguenza.

Per indicare l'addizione di due numeri relativi, si pone tra essi il segno + e, per non creare confusione fra questo segno (segno di addizione) ed i segni + o - che fanno parte dei numeri relativi, si chiudono gli addendi in parentesi. Ad esempio per indicare l'addizione di +7 e -3 si scrive:

(+7) + (-3)

per indicare l'addizione di +5 e +2 si scrive:
(+5) + (+2)

Vediamo ora, con l'aiuto di esempi concreti, di calcolare la somma di due numeri relativi.
Considerando i numeri positivi come crediti (cioè denaro che si deve avere o che si ha a disposizione) e i numeri negativi come debiti (cioè denaro che si deve dare) possiamo esaminare i seguenti casi:
a) Chi ha un credito di 7 € e un altro credito di 5 €, ha complessivamente un credito di 12 €; si può quindi scrivere:
(+7) + (+5) = +12
perciò l'addizione di due numeri positivi da un numero positivo il cui valore assoluto è la somma dei valori assoluti dei due addendi. Ora prova ad eseguire la seguente addizione:
(+5) + (+9) =

b) Chi ha un debito di 9 € ed un'altro debito di 2 € ha complessivamente un debito di 11 €; quindi possiamo scrivere:
(-9) + (-2) = -11
perciò l'addizione di due numeri relativi negativi da un numero negativo il cui valore assoluto è la somma dei valori assoluti dei due addendi. Ora prova ad eseguire la seguente addizione:
(-7) + (-3) =
dall'analisi dei due casi precedenti si può formulare la seguente regola:
la somma di due numeri relativi concordi è un numero relativo il cui segno è lo stesso di quello dei due addendi e il valore assoluto è la somma dei due valori assoluti.
c) Chi ha un credito di 10 € e un debito di 4 € ha complessivamente un credito di 6 €; quindi:
(+10) + (-4) = +6
prima di dedurre la regola algebrica consideriamo un ultimo caso:
d) Chi ha un debito 16 € ed un credito di 13 € ha complessivamente un debito di 3 €; quindi:
(-16) + (+13) = -3
perciò l'addizione di un numero positivo con un numero negativo (numeri relativi discordi) dà un numero il cui segno è identico a quello dell'addendo con il valore assoluto maggiore e il cui valore assoluto è dato dalla differenza tra i valori assoluti tra i due addendi. Ora prova ad eseguire le seguenti addizioni:
(+12) + (-7) =
(-15) + (+8) =